Elettrocardiogramma (ECG)

L'elettrocardiogramma (ECG) è un esame cardiologico strumentale eseguito in ambulatorio mediante posizionamento di elettrodi nel torace e negli arti del paziente tramite il quale è possibile registrare e visualizzare l'attività elettrica del cuore. Fornisce informazioni sul ritmo cardiaco e sulla frequenza cardiaca (e quindi sulla presenza di eventuali aritmie), e fornisce informazioni "indirette" permettendo di sospettare la presenza di eventuali malattie strutturali del cuore. L'esame si svolge in pochi minuti, in posizione supina, e non comporta alcun tipo di controindicazione o rischio.
E' un esame che andrebbe sempre eseguito insieme a una visita cardiologica perché le informazioni ottenute con la traccia elettrocardiografica dovrebbero essere sempre valutate nel contesto clinico del singolo paziente ed essere spiegate al paziente.